The browser you are using is not supported by this website. All versions of Internet Explorer are no longer supported, either by us or Microsoft (read more here: https://www.microsoft.com/en-us/microsoft-365/windows/end-of-ie-support).

Please use a modern browser to fully experience our website, such as the newest versions of Edge, Chrome, Firefox or Safari etc.

Specialità del linguaggio giuridico italiano

Author

  • Roberta Colonna Dahlman

Summary, in English

ABSTRACT

Questa tesi è dedicata alla specialità del linguaggio giuridico italiano. Ho ritenuto di dover distinguere tra una specialità necessaria ed una specialità non necessaria del linguaggio giuridico: la prima si colloca a livello lessicale (dove è indubitabile che il giurista non possa fare a meno di ricorrere a termini tecnici che servono a descrivere la molteplicità delle relazioni tra fatti ed effetti giuridici) e, a volte, a livello morfosintattico (quando certe costruzioni servano ad esprimere determinati significati); la seconda, invece, si pone a livello morfosintattico, quando la costruzione della frase non incida sul significato e sia frutto di una scelta puramente stilistica. In quest?ultimo caso, quando la specialità morfosintattica del linguaggio giuridico si riduca ad una scelta di stile e dia luogo a formulazioni difficilmente comprensibili, auspico che le forme tipiche di questo sottocodice vengano sostituite da costruzioni più semplici, di registro meno elevato, più comprensibili.

Alla specialità morfosintattica del linguaggio giuridico italiano è dedicata la parte descrittiva di questo studio, dove, attraverso l?analisi di testi giuridici (normativi ed interpretativi) ho cercato di segnalare alcuni dei fenomeni linguistici più frequenti: costrutti che tendono a sintetizzare la frase, collocazione ?anormale? dei costituenti della frase, uso dell?imperfetto narrativo, abbondanza di espressioni nominalizzate.

ABSTRACT IN ENGLISH

What is a special language? Is legal language a special language? The aim of this essay is to investigate to what extent italian legal language is a special language. My hypothesis is that legal language is a special language in two senses. It is a special language on two different levels, the lexical and the morphosyntactical. I distinguish between a necessary lexical and morphosyntactical speciality and a morphosyntactical speciality that is not necessary.

The essay is mostly dedicated to observing the morphosyntactical speciality in italian legal language identifying its stereotypes and most frequent linguistic phenomena. I argue that, in order to be accessible to everyone it addresses, the italian legal language ought to be simpler and more understandable. Unnecessary morphosyntactical specialties ought to be reduced to a minimum.

Department/s

Publishing year

2006

Language

Italian

Document type

Student publication for Bachelor's degree

Topic

  • Law and Political Science
  • Languages and Literatures

Keywords

  • Grammar
  • Italienska
  • Italian
  • Necessary/unnecessary speciality
  • Morphosyntactical speciality
  • Lexical speciality
  • Legal language
  • Special languages
  • Specialità necessaria/non necessaria
  • Specialità morfosintattica
  • Specialità lessicale
  • Linguaggi speciali
  • Linguaggio giuridico
  • semantics
  • semiotics
  • syntax
  • Grammatik
  • semantik
  • semiotik
  • Juridical science
  • Rättsvetenskap
  • juridik

Supervisor

  • Verner Egerland (Professor)